Diritti Umani e Formazione – Guinea Bissau
L'attività di ENGIM nelle carceri della Guinea Bissau
Diceva Voltaire: “Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione” e nelle carceri della Guinea Bissau si percepisce l'assenza dello Stato.
Nel 2011, grazie ad un finanziamento dell'Unione Europea, l'ENGIM ha iniziato a lavorare in due carceri della Guinea Bissau, quelle di Mansoa e Bafatá. “O prisioneiro, um homi nobo” è il titolo del progetto in lingua creola, l'idioma locale, ovvero carcerati “uomini nuovi”. ENGIM e l'ONG Mani Tese, capofila del progetto, lavorano insieme a questa iniziativa per favorire il reintegro dei detenuti nella società, attraverso la formazione di uomini e donne “nuovi”. Primo obiettivo del progetto è la garanzia del diritto all'assistenza giuridica ai detenuti ma anche il supporto di psicologi e assistenti sociali per i detenuti e loro famiglie.
Sono stati inoltre avviati alcuni percorsi di formazione nelle due strutture carcerarie di Mansoa e Bafatá, per favorire il reinserimento dei detenuti nella società: corsi di alfabetizzazione, di agro-zootecnica e di carpenteria metallica. Detenuti che erano analfabeti, oggi sanno leggere e scrivere, giovani che non avevano alcuna professionalità, oggi lavorano in officina con entusiasmo producendo porte, finestre, letti e carrette.
Prima dell'avvio del progetto non esisteva alcuna attività per il recupero delle persone e per il rispetto dei diritti umani.
Il progetto terminerà il giugno 2014, ma il lavoro da fare per garantire il rispetto dei diritti umani e per dare una speranza di vita dignitosa ai carcerati della Guinea Bissau è ancora tantissimo. L'ENGIM, insieme ai suoi partner italiani e locali, cercherà in ogni modo di proseguire il cammino avviato con il progetto “O prisionero um homi nobo”.
Vai alla galleria fotografica del progetto.
Approfondimenti
Contenuto in evidenza

Un portale multimediale organizzato in ambienti interattivi, navigabili come video a 360°, che affronta il racconto delle migrazioni da diverse prospettive di analisi.
Progetto SEMI
Amici della Guinea Bissau
Notizie per settori/paese
Ricerca per mese
Seguici anche su…
Lightword Theme translated by Der Tee Blog and Businessangels