News
Incubatore di imprese in Guinea Bissau: al via un nuovo progetto

E' in avvio in Guinea Bissau il progetto “Bo fia, bo pudi!” projeto para a promoção do emprego dos jovens da Guiné-Bissau, progetto triennale cofinanziato dall'Unione Europea, cui lavoreranno la scuola professionale CIFAP, l'ENGIM ONG e l'ONG Mani Tese. Il progetto ha la finalità di promuovere il lavoro giovanile attraverso lo sviluppo del primo incubatore di imprese del Paese.
In attesa di seguire lo sviluppo di "Bo fia, bo pudi", vi invitiamo a leggere la testimonianza di Antonella Alessi , Volontaria in Guinea Bissau con il Programma SVE, che descrive molto bene la conclusione del progetto Djubi Lundiu, progetto che ha dato il via all'incubatore di imprese in Guinea Bissau ponendo le basi per il nuovo progetto in avvio (galleria fotografica).
Servizio Civile FOCSIV: pubblicati i progetti

Sono stati pubblicati i progetti di Servizio Civile FOCSIV, tra cui quelli ENGIM.
Al momento il bando non è ancora uscito, ma potete cominciare a dare un'occhiata e a scegliere!
Ecco il link al sito della FOCSIV con l'elenco colmpleto dei progetti.
I progetti ENGIM sono in America Latina e in Africa. Guarda il dettaglio.
Ricerca personale-Vacancy: Coordinatore attività ENGIM in Guinea Bissau – Scadenza presentazione CV prorogata al 16 gennaio!

E' aperta la selezione per individuare il Coordinatore in Guinea Bissau delle attività ENGIM relative al progetto triennale cofinanziato dall'Unione Europea "Bofia bo pudi: Projecto para promoção de emprego dos jovem da Guiné-Bissau”.
Durata contratto: 12 mesi a partire dal 15 febbraio 2015
Sede : Bissau / Guinea Bissau
Data di scadenza per invio CV e lettera motivazionale in lingua italiana: 16 gennaio 2015
Scarica l'avviso di selezione.
Emergenza Mali, concluso il progetto finanziato dall’Ambasciata d’Italia a Dakar

Si è concluso il progetto di emergenza in Mali, finanziato dall'Ambasciata d'Italia a Dakar.
Molte le attività svolte in soli 6 mesi di progetto per portare aiuto immediato alle popolazioni del Cercle di Douentza (Regione di Mopti) colpite dalla crisi del Paese.
Di seguito una presentazione delle azioni concluse:
Inaugurata la nuova scuola di Hotelaria e Turismo di Bubaque – Guinea Bissau

"Questo è un miracolo", "Nessuno qui credeva di poter avere nell’isola di Bubaque una scuola di formazione in turismo", "Il prossimo anno sarò tra i primi a immatricolarmi": queste le parole con cui i giovani Bijagòs hanno accolto l'avvio della Scuola di Formazione in Hotelaria e Turismo.
Venerdì 05 Dicembre 2014 nel Bairro Baixada a Bubaque è infatti stata inaugurata la prima scuola professionale dell’arcipelago Bijagos in Guinea-Bissau. Un giorno di festa a cui ha partecipato in massa la società civile locale, e in particolare i giovani ragazzi dell’isola.