Engim Internazionale
  • Mali - Guinea Bissau: Lavoro, Informazione, Migrazione
  • Volontari ENGIM Kenya e Messico
  • Bo fia, bo pudi!, foto A. Silvetti

News

6Mag/14Off

Campagna Nazionale per il Diritto al Cibo. Primo seminario piemontese, Torino – 14 maggio 2014

cibo per tutti

Cibo per tutti: Seminario di lancio della campagna in Piemonte

Torino, 14 maggio 2014, c/o Facoltà Teologica via XX Settembre 83, Sala Artistica ore 17-19

Avrà luogo il 14 maggio 2014 a Torino, presso la Facoltà Teologica, il primo seminario piemontese della campagna nazionale “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, versione italiana dell’omonima “One Human Family. Food for All” promossa a livello mondiale da Caritas Internationalis. Read more...

5Mag/14Off

Dona il 5×1000 all’ENGIM. Una firma… 5 secondi per 1000 motivi

5xmille700

MILLE motivi come :
- il sostegno e l'aiuto alle popolazioni maliane colpite dalla recente crisi alimentare e dalla guerra
- la formazione di giovani per lo sviluppo del turismo sostenibile nell'isola di Bubaque in Guinea Bissau,
- il potenziamento di centri di formazione professionale in Messico
- le attività di Educazione alla Cittadinanza Mondiale per insegnanti e studenti italiani

Ora puoi aiutarci anche tu!

Dona all'ENGIM il tuo 5x1000: nel primo riquadro della scheda 5x1000 indica il codice fiscale dell'ENGIM 80354630586. Read more...

29Apr/14Off

Elezioni in Guinea Bissau – Il SIR intervista la responsabile Paese ENGIM

foto guinea bissau

In occasione delle elezioni presidenziali in Guinea Bissau, Davide Maggiore , giornalista di Servizio Informazione Religiosa , ha intervistato la nostra responsabile in loco,  Sara Gianesini. L'intervista non esplora aspetti politici, ma dà al lettore un'idea dell'aria che si respirava nel piccolo Paese africano in vista della chiamata alle urne, le sensazioni, le aspettative e le speranze riposte nella politica a distanza di due anni dall'ennesimo colpo di stato. (vai all'intervista)

Antonella Alessi (Volontaria in Guinea Bissau con il progetto di Servizio Volontario Europeo "Children:  Right to the future!" promosso da ENGIM e da Focsiv) ci racconta invece in dettaglio gli aspetti più folkloristici delle elezioni dello scorso 13 aprile: leggete anche il suo racconto sul nostro blog dei volontari!

E ora restiamo in attesa dell'esito definitivo delle urne, che si avrà dopo la seconda tornata elettorale prevista il prossimo 18 maggio.

25Apr/14Off

Gazzetta Torino presenta il progetto “O prisionero um homi nobo” in Guinea Bissau

Su  www.gazzettatorino.it si parla di noi!

Una presentazione del progetto europeo "Projecto de Renforço dos direitos dos prisioneiros e detidos na Guiné-Bissau no quadro do IEDDH – “O prisionero um homi nobo”, che l'ENGIM segue con Mani Tese (capofila) in Guinea Bissau. carceri

 

Anche questo articolo si inserisce nelle attività del progetto gestito dal Consorzio delle ONG Piemontesi "Communiquer en réseau pour le Développement", iniziativa triennale sostenuta dall’Unione Europea con l’obiettivo di implementare e migliorare la comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale.

Rientrano nello stesso progetto l'articolo dedicato a ENGIM pubblicato su Torino Cronaca Qui e l' intervista andata in onda a Buongiorno Regione .

18Apr/14Off

Bubaque inaugura il nuovo mercato

Prima le bancarelle del mercato di Bubaque, isola dell’arcipelago Bijagos in Guinea-Bissau, erano situate in uno spazio piccolissimo nella zona del porto in una situazione igienico sanitaria precaria, con rischio dell’insorgenza di malattie infettive come il colera, già presente in passato sull’isola.

Dopo circa vent’anni di richieste da parte della comunità e vari tentativi di realizzazione falliti, martedì 15 aprile 2014, a Bubaque, è stato inaugurato il nuovo mercato giornaliero.
Realizzato tramite il progetto co-finanziato dall’Unione Europea “ Bubaque, Cidade Aberta”, coordinato dall’Ong Manitese (capofila del progetto) e i partner ENGIM Internazionale, l’università Ca' Foscari di Venezia e i partner locali ADIM e FASPEBI, il nuovo mercato si presenta in altra veste.

Erano presenti all’inauguraziongli attori coinvolti nel progetto: Mani Tese, ENGIM, Unione Europea, autorità locali e una rappresentanza dell’associazione di donne venditrici di pesce e prodotti orticoli.

L’intervento si è basato sul recupero di una struttura già esistente, solo parzialmente costruita. Il mercato potrà permettere finalmente di operare in un ambiente adeguatamente adibito alla vendita, con una suddivisione equa e razionale degli spazi e con la possibilità inoltre di poter disporre di acqua corrente per una corretta pulizia delle materie prime (pesce e ortaggi in primis) e di tavoli di lavoro.

Il mercato sarà gestito da un comitato formato da 7 persone scelte tra i membri delle associazioni di donne e commercianti.

Una struttura che sicuramente permetterà di valorizzare i prodotti locali e di ampliare e rafforzare il settore agroalimentare dell’isola, facendo di Bubaque un polo economico di riferimento per le vicine isole e la terraferma.

Nicolò Falco, Volontario in Guinea Bissau con il progetto di Servizio Volontario Europeo "Children:  Right to the future!" promosso da ENGIM e da Focsiv.

FotoInaugurazioneMercatoBubaque1