Engim Internazionale
  • Mali - Guinea Bissau: Lavoro, Informazione, Migrazione
  • Volontari ENGIM Kenya e Messico
  • Bo fia, bo pudi!, foto A. Silvetti

News

6Feb/14Off

Parlano di noi!

La nostra campagna "Resto per solidarietà" è stata pubblicata su TorinoSette!!

"Resto per solidarietà" sul giornale

"Resto per solidarietà" sul giornale

Clicca qui per andare alla pagina dell'agenda.

29Gen/14Off

M**Bun per ENGIM! Dona il tuo resto…con gusto! Uniti per i giovani della Guinea Bissau

slide2

Cari amici e sostenitori,

siamo orgogliosi di annunciare a tutti voi l' inizio della nostra campagna di raccolta fondi

"RESTO PER SOLIDARIETA'".

Da oggi, Mercoledì 29 gennaio

ENGIM sarà ospitata nei ristoranti M**Bun , dove sarà possibile

donare il proprio resto per tutto il mese di febbraio.

Il contributo raccolto ci permetterà di formare giovani chef locali attraverso corsi alberghieri e

di acquistare attrezzature specifiche per i laboratori.

Daremo così un futuro concreto ai ragazzi della Guinea Bissau e valorizzeremo il territorio della meravigliosa isola di Bubaque.

Venite a trovarci numerosi, il vostro resto avrà più gusto!

Seguiteci sul sito, su Facebook  (Engim Internazionale Piemonte) e Twitter (#restopersolidarietà)

Vi terremo aggiornati tutte le settimane sull'andamento della campagna!!

 

Vuoi saperne di più sul progetto? Clicca qui

Inserito in: news Disabilita commenti
17Dic/13Off

Grazie!

Giovedì 12 dicembre è andato in scena il tanto atteso concerto gospel organizzato da ENGIM Internazionale. La risposta del pubblico in sala è stata calorosa e i Going'Gospel ci hanno fatto ballare e sorridere in perfetto stile natalizio.

Tutto questo ci ha permesso di raccogliere circa 700 euro per il progetto a favore dei giovani della Guinea Bissau !

I Going'Gospel

I Going'Gospel

GRAZIE

a tutti coloro che, con il loro impegno e la loro dedizione, hanno reso possibile la serata e  Un grazie ancora più grande agli spettatori, per la loro presenza e il loro sostegno.

Inserito in: news Disabilita commenti
6Dic/13Off

Concerto per la Guinea Bissau

ENGIM Piemonte è lieto di invitare tutti voi all'evento
Giovedì 12 Dicembre 2013,
Teatro Murialdo, Piazza Chiesa della Salute 17d
ore 21.00 – Ingresso a offerta libera

Potrete assistere al meraviglioso concerto del coro Goin'Gospel, diretto dal Maestro Alessandro Cora, che con la sua musica ci proietterà in una fantastica atmosfera natalizia.

Tutte le donazioni raccolte durante la serata verranno devolute a sostegno del progetto “Cultura, Turismo e Formação : Bubaque cidade abierta.”

Con le vostre offerte ENGIM sosterrà l'espansione del settore turistico alberghiero in Guinea Bissau, coinvolgendo i giovani del luogo per creare nuove opportunità di lavoro e permettere una crescita più sicura, equa e stabile.

Durante l'evento sarà, inoltre, possibile, comprare prodotti artigianali provenienti da Mali e Guinea Bissau.
Anche un piccolo gesto per noi è importante.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Per info e prenotazioni:
ENGIM Piemonte - Ufficio Settore Internazionale
comunicazione.internazionale@engim.it
Tel: 011.2301297 – Fax: 011.2301298Locandina

Inserito in: news Disabilita commenti
6Dic/13Off

La cooperazione fa notizia… solo nelle cronache locali

Si è svolto ieri il convegno organizzato dal Consorzio Ong Piemontesi presso l’Università di Torino (Aula Magna del Campus Luigi Einaudi) nel quadro del progetto europeo “Comunicare in rete per lo sviluppo”. A confronto grandi giornalisti, università e operatori della cooperazione. Alla presenza di oltre 150 persone.

“Perché un militare italiano che viene ucciso in missione viene considerato un eroe della patria e un cooperante che perde la vita sul terreno muore nell’anonimato?” si è chiesto Jean Leonard Touadi, consigliere del vice ministro Pistelli “La società non sente la cooperazione internazionale come un suo patrimonio. Anche le Ong hanno per troppo tempo privilegiato l’azione, coinvolgendo la società solo al momento del fundraising”.

Al centro del dibattito una ricerca coordinata dal professor Cristopher Cepernich dell’Osservatorio sulla Comunicazione Politica dell’Università di Torino, che ha monitorato i media piemontesi tra il 1 aprile e il 30 giugno 2013: emersi 237 articoli che in qualche modo trattano il tema, ma la maggioranzala cooperazione internazionale fa notizia di piccole dimensioni contenuti nella sezione cronaca locale (60,7%). A testimoniare che i piccoli eventi locali sono più ripresi delle tematiche generali.

“Eventizzazione e coinvolgimento emotivo, sono le parole chiave” secondo Mimmo Càndito, storico inviato de La Stampa “ma i giornalisti sul terreno non sono diversi dai cooperanti e si coinvolgono nelle cause che incontrano”.

La parola chiave più riscontrata? “Umanitario” (50,2%), a scapito di scarsissimo coverage sullo sviluppo o sulla cooperazione.

Se si parla di cooperazione internazionale le gente non capisce” ha sostenuto Mario Lubetkin direttore generale di Inter Press Service – e testimoniato dal simpatico video di Davide Demichelis proiettato in apertura convegno (http://vimeo.com/81006914 ) “ma se si parla di ambiente, energie alternative, sovranità alimentare, fame, queste cose sono cresciute nella coscienza delle persone e c’è molta più attenzione rispetto a 10 anni fa. Bisogna saper comunicare nel modo giusto

A questo proposito sono emersi molti dati sulla necessità di professionalizzazione dei comunicatori delle Ong: solo il 59% delle 32 Organizzazioni di cooperazione interpellate in Piemonte si serve di comunicati stampa per raccontarsi all’esterno. Il 91% di loro comunica attraverso il proprio sito web, attuando una strategia autoreferenziale. Appena il 15% possiede un ufficio stampa, mentre il 41% si serve di volontari per comunicare. “Una comunicazione a spot” l’ha definita il professor Cepernich “che non ha respiro strategico”.

Esaminati poi tre casi studio virtuosi: Radici – L’altra faccia dell’immigrazione, Programma di Rai 3, Follow the money progetto di Data Journalism per la cooperazione de La Stampa e la campagna Acqua e vita, dell’Ong LVIA cui è seguita una tavola rotonda, che ha visto alternarsi al microfono rappresentanti delle Ong e giornalisti in un confronto serrato sulle diverse esigenze e punti di vista.

Più strategia, meno frammentazione e un rapporto strutturato tra Ong e media, non basato sulle conoscenze personali di ciascuno, è emerso come indicazione di fondo a chiusura evento dalle parola dell’editorialista de La guida Franco Chittolina.

La cooperazione fa notizia?” è il primo evento del progetto triennale europeo “Comunicare in rete per lo sviluppo ” che si svolge in Italia, Francia, Spagna, con l’obiettivo di migliorare la quantità e la qualità della comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale. In Italia è promosso da Consorzio Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it ) in collaborazione con Università degli Studi di Torino, Associazione Stampa Subalpina, Regione Piemonte, Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino. In Spagna e Francia i partner sono invece la Federazione delle Ong Catalane (www.fcongd.org) e RESACOOP – Réseau Rhône-Alpes d’appui à la coopération internationale (www.resacoop.org ).

Iniziativa organizzata con il contributo dell’Unione Europea Progetto n° DCI-NSAPVD/2012/279-805

Per informazioni sul progetto e le ricerche effettuate: Consorzio Ong Piemontesi

 

Inserito in: news Disabilita commenti