News
25 maggio: “Balon”, un film per raccontare l’Africa

Il prossimo 25 maggio, l'organizzazione Pianeta Africa proporrà una rassegna cinematografica, in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino; per l'occasione, verrà proiettato il fim "Balon", alle ore 10.00, del regista Pasquale Scimeca. Il progetto è il frutto di una ricerca personale di quest'ultimo, maturato dal tentativo di vedere coi propri occhi la verità di questa terra tanto citata, ma mai conosciuta o almeno di farsi un'opinione meno influenzata dai media sull'attuale situazione in cui vertono le migrazioni dall'Africa. Il film, prodotto da Arbash in collaborazione con Rai Cinema, racconta le drammatiche vicissitudini vissute da una coppia di fratelli, Amin (David Karoma) e Isokè (Yabom Fatmata Kabia), i quali si trovano costretti ad abbandonare il loro villaggio, nella zona subsahariana, dopo che un gruppo di predoni aveva bruciato la loro casa e ucciso il resto della loro famiglia. Risalendo attraverso la Libia i due fratelli riescono a raggiungere le coste siciliane su un barcone di trafficanti, un percorso lungo e arduo che conduce a una presa di coscienza senza fini politici, infatti, ha affermato Scimeca: "Questo non è un film sull'emigrazione, ma un film sull'Africa. Per anni, ho visto arrivare i barconi, ho parlato con i profughi, ho ascoltato i dibattiti in tv e letto i giornali per cercare di farmi un'idea, ma i miei pensieri erano sempre più confusi." Il film è stato girato in un villaggio della Sierra Leone dove, insieme alla casa di produzione cinematografica sopra citata, l'ENGIM ONG ha collaborato alle riprese, fornendo risorse finananziarie per la costruzione di un'aula scolastica nel centro per il recupero per i ragazzi di strada di Santo Domingo. Importante ricordare che tutto questo non sarebbe potuto accadere senza il supporto dei Giuseppini del Murialdo, insieme ai quali si è concordato che l'intero ammontare dei proventi sarà destinato al villaggio della Sierra Leone in cui è stato girato lo stesso film.
Per partecipare è obbligatorio compilare il seguente modulo: Scheda di iscrizione
Per scaricare la descrizione della pellicola: Descrizione proiezione
Vacancy Guinea Bissau

ENGIM Internazionale ricerca un/a Country Administrator per la sua attività in Guinea Bissau. Principali responsabilità: Gestione amministrativa della sede ENGIM in Guinea Bissau e partecipazione ai meeting di coordinamento con le altre ONG/agenzie umanitarie operanti nel paese.
Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione in italiano all'indirizzo: selezioni.internazionale@engim.it entro il 02/02/2018.
Scarica la vacancy completa.
Nome in codice: Caesar – Detenuti siriani vittime di tortura, dal 5 ottobre la mostra fotografica al Polo del ‘900 a Torino

Da giovedì 5 ottobre fino al 17 ottobre, per la prima volta a Torino presso il Polo del ‘900, saranno esposte le immagini fotografiche di Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura una mostra internazionale voluta e promossa in Italia da FNSI - Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Amnesty International Italia, FOCSIV - Volontari nel Mondo, Un Ponte Per, Unimed - Unione delle Università del Mediterraneo ed Articolo21.
Ingresso gratuito - Orari di apertura: lunedì-domenica h.10-20