News
Ricerca collaboratore per Attività di educazione alla cittadinanza mondiale

Engim Internazionale Piemonte sta cercando un collaboratore per Attività di educazione alla cittadinanza mondiale presso la sua sede di Torino per 4 mesi a partire dal 12/01/2017.
C'è tempo fino al 20/12/2016 per inviare il proprio cv accompagnato da una lettera di presentazione all'indirizzo selezioni.internazionale@engim.it
La collaborazione verrà attivata nell'ambito del progetto “Proteja - Projet pour le travail et l'emploi des jeunes africains” che prevede attività di cooperazione in Mali e Guinea Bissau nonché attività di educazione alla cittadinanza mondiale in 20 scuole piemontesi, sui temi migrazioni, asilo e intercultura, con l'obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione e all’educazione dei giovani sulle tematiche legate alla cooperazione allo sviluppo e alla condizione dei migranti e rifugiati, attraverso percorsi didattici volti a una corretta informazione e al superamento di pregiudizi e discriminazioni.
Giornata Mondiale del Rifugiato: il video dell’evento alla Casa del Quartiere con ENGIM

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il 20 giugno, l'ENGIM Piemonte - Settore Internazionale in collaborazione con Associazione Mosaico e Coordinamento Non solo Asilo, ha organizzato l’evento:
Tra diritto e pratiche. Emergenza, accoglienza, autonomia.
Due giorni di incontri, grande partecipazione e coinvolgimento: presente anche la Regione Piemonte con la neo Assessora alle Pari Opportunità Monica Cerutti.
Continua a leggere e guarda il video dell’evento realizzato dal Gruppo Abele - Acmos!
20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato: due giorni di incontri per parlare di emergenza, accoglienza, autonomia

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), l'Associazione Mosaico, in collaborazione con il Coordinamento Non Solo Asilo , fa il punto sulla situzione su richiedenti asilo e rifugiati politici attraverso messaggi, confronti, dibattiti e convegni. Il tema scelto quest'anno è "Diritto e Pratiche. Emergenza, Accoglienza, Autonomia". Mai forse come quest’anno la Giornata cade in un momento critico e drammatico, segnato da terribili conflitti ancora aperti e, di conseguenza, da migliaia di persone in fuga.
Scarica il programma degli eventi del 20 e 21 giugno e il programma dettagliato del 21 giugno.