Engim Internazionale
  • Mali - Guinea Bissau: Lavoro, Informazione, Migrazione
  • Volontari ENGIM Kenya e Messico
  • Bo fia, bo pudi!, foto A. Silvetti

News

29Apr/14Off

Elezioni in Guinea Bissau – Il SIR intervista la responsabile Paese ENGIM

foto guinea bissau

In occasione delle elezioni presidenziali in Guinea Bissau, Davide Maggiore , giornalista di Servizio Informazione Religiosa , ha intervistato la nostra responsabile in loco,  Sara Gianesini. L'intervista non esplora aspetti politici, ma dà al lettore un'idea dell'aria che si respirava nel piccolo Paese africano in vista della chiamata alle urne, le sensazioni, le aspettative e le speranze riposte nella politica a distanza di due anni dall'ennesimo colpo di stato. (vai all'intervista)

Antonella Alessi (Volontaria in Guinea Bissau con il progetto di Servizio Volontario Europeo "Children:  Right to the future!" promosso da ENGIM e da Focsiv) ci racconta invece in dettaglio gli aspetti più folkloristici delle elezioni dello scorso 13 aprile: leggete anche il suo racconto sul nostro blog dei volontari!

E ora restiamo in attesa dell'esito definitivo delle urne, che si avrà dopo la seconda tornata elettorale prevista il prossimo 18 maggio.

25Apr/14Off

Gazzetta Torino presenta il progetto “O prisionero um homi nobo” in Guinea Bissau

Su  www.gazzettatorino.it si parla di noi!

Una presentazione del progetto europeo "Projecto de Renforço dos direitos dos prisioneiros e detidos na Guiné-Bissau no quadro do IEDDH – “O prisionero um homi nobo”, che l'ENGIM segue con Mani Tese (capofila) in Guinea Bissau. carceri

 

Anche questo articolo si inserisce nelle attività del progetto gestito dal Consorzio delle ONG Piemontesi "Communiquer en réseau pour le Développement", iniziativa triennale sostenuta dall’Unione Europea con l’obiettivo di implementare e migliorare la comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale.

Rientrano nello stesso progetto l'articolo dedicato a ENGIM pubblicato su Torino Cronaca Qui e l' intervista andata in onda a Buongiorno Regione .

10Apr/14Off

ENGIM a Buongiorno Regione. Intervista a Paolo Daghero

Si parla di diritti umani, formazione, impresa sociale, volontariato giovanile nell'intervista di Milena Boccadoro a Paolo Daghero, direttore del Settore Internazionale dell'ENGIM Piemonte.

L'occasione per affrontare questi temi è la presentazione del progetto Projecto de Renforço dos direitos dos prisioneiros e detidos na Guiné-Bissau no quadro do IEDDH - “O prisionero um homi nobo”, che l'ENGIM, in collaborazione con l'ONG Mani Tese, capofila del progetto, sta ultimando in Guinea Bissau.

L'intervista è andata in onda ieri mattina su RAI 3 all'interno del programma Buongiorno Regione ed è attualmente visibile sul sito di Buongiorno Regione al minuto 17'44''.

Ringraziamo per le immagini video Giulia Puppin, volontaria ENGIM in Guinea Bissau nel 2013.

Immagine_ per sito

L'intervista si inserisce nella rubrica che il programma Buongiorno Regione dedica alle ONG del Consorzio delle ONG Piemontesi - COP.  Questa rubrica è uno dei risultati raggiunti dal COP grazie al progetto "Communiquer en réseau pour le Développement", iniziativa triennale sostenuta dall’Unione Europea con l’obiettivo di implementare e migliorare la comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale.

Rientra nello stesso progetto l'articolo dedicato a ENGIM pubblicato su Torino Cronaca Qui.

24Mar/14Off

“ENGIM porta la cooperazione in ogni angolo del mondo”: un articolo su di noi!

E' uscito venerdì 21 marzo 2014 su Torino Cronaca Qui un articolo su di noi: "ENGIM porta la cooperazione in ogni angolo del mondo".

articolo_21-03-2014

L'articolo è stato pubblicato all'interno della rubrica dedicata alle ONG del COP: grazie alle attività del progetto Communiquer en réseau pour le Développement sono partite infatti nel mese di febbraio 2014 una serie di rubriche su alcuni media piemontesi che hanno deciso di dedicare degli spazi in modo regolare alle attività di cooperazione internazionale e di educazione alla cittadinanza mondiale delle associazioni del Consorzio Ong Piemontesi.

Il progetto Comunicare in Rete per lo Sviluppo è un’iniziativa triennale sostenuta dall’Unione Europea con l’obiettivo di implementare e migliorare la comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Capofila è la Federazione delle Ong Catalane (www.fcongd.org) in partenariato con il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) e RESACOOP - Réseau Rhône-Alpes d’appui à la coopération internazionale (www.resacoop.org). Partner associati in Italia sono l’Associazione Stampa Subalpina, l’Università degli Studi di Torino, la Regione Piemonte (Settore Affari Internazionali) e il CoCoPa, Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino.

L'ENGIM collabora alla realizzazione delle attività del progetto in quanto membro del COP.

Devreporter Network è il sito internazionale del progetto, sui cui è possibile seguire e partecipare al dibattito in atto nelle tre regioni europee coinvolte nel progetto (Catalogna, Rhône-Alpes e Piemonte).

La sua versione italiana è Devreporter Network Piemonte: qui si possono trovare tutti gli articoli e i servizi che sono usciti finora sui media piemontesi all'interno dell'iniziativa.

6Feb/14Off

Parlano di noi!

La nostra campagna "Resto per solidarietà" è stata pubblicata su TorinoSette!!

"Resto per solidarietà" sul giornale

"Resto per solidarietà" sul giornale

Clicca qui per andare alla pagina dell'agenda.