News
ENGIM a Buongiorno Regione. Intervista a Paolo Daghero
Si parla di diritti umani, formazione, impresa sociale, volontariato giovanile nell'intervista di Milena Boccadoro a Paolo Daghero, direttore del Settore Internazionale dell'ENGIM Piemonte.
L'occasione per affrontare questi temi è la presentazione del progetto Projecto de Renforço dos direitos dos prisioneiros e detidos na Guiné-Bissau no quadro do IEDDH - “O prisionero um homi nobo”, che l'ENGIM, in collaborazione con l'ONG Mani Tese, capofila del progetto, sta ultimando in Guinea Bissau.
L'intervista è andata in onda ieri mattina su RAI 3 all'interno del programma Buongiorno Regione ed è attualmente visibile sul sito di Buongiorno Regione al minuto 17'44''.
Ringraziamo per le immagini video Giulia Puppin, volontaria ENGIM in Guinea Bissau nel 2013.
L'intervista si inserisce nella rubrica che il programma Buongiorno Regione dedica alle ONG del Consorzio delle ONG Piemontesi - COP. Questa rubrica è uno dei risultati raggiunti dal COP grazie al progetto "Communiquer en réseau pour le Développement", iniziativa triennale sostenuta dall’Unione Europea con l’obiettivo di implementare e migliorare la comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
Rientra nello stesso progetto l'articolo dedicato a ENGIM pubblicato su Torino Cronaca Qui.
Il progetto REDDSO nella Provincia di Vercelli
Mariangela Ciriello, Responsabile EAS dell'ENGIM, è oggi impegnata nel primo incontro di formazione previsto a Vercelli, organizzato nell’ambito del progetto europeo “REDDSO - Régions pour l’Éducation au Développement Durable et Solidaire”.
Finalità principale del corso è di promuovere fra i docenti di Scuole Primarie e Secondarie, nell’ambito della progettazione del curriculum per competenze, la costruzione di percorsi didattici che integrino l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale.
Il corso si articolerà su due livelli:
- una parte teorica di approfondimento sui concetti di educazione ambientale, sviluppo sostenibile e solidarietà internazionale e sulla necessità di una loro integrazione nell’ambito di percorsi educativi;
- una parte di esercitazioni, dove si costruiranno nuovi percorsi educativi utilizzando metodi, strumenti (video, giochi, esperienze di cittadinanza attiva…) ed esperienze raccolti e disponibili nel sito www.londootiloo.org.
E' disponibile il programma con tutte le informazioni sui corsi previsti a Vercelli.
Contatti:
ENGIM Piemonte - Settore Internazionale. Corso Palestro,14/g - 10122 Torino
Tel. +39 011 2301297 - Fax +39 011 2301298
Referente per il corso: Mariangela Ciriello - mariangela.ciriello@engim.it
Link utili
Regione Piemonte - Settore Affari Internazionali
Diritto al Cibo: dalla mobilitazione internazionale alla campagna italiana
Cibo giusto per tutti, finanza al servizio dell’uomo, relazioni di pace.
Sono i tre filoni tematici in cui si articola la campagna nazionale dal titolo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro” elaborata dagli organismi, dalle associazioni e dai movimenti cattolici italiani per sensibilizzare e formare i giovani e l’opinione pubblica al diritto al cibo. Il cibo, come l’acqua e l’aria, è un bene essenziale per la vita, un diritto per tutti e per ciascuno.
La campagna è la versione italiana dell’omonima mobilitazione “One Human Family. Food for All” lanciata a livello internazionale dal Papa e da Caritas Internationalis il 10 dicembre 2013.
L'ENGIM ha aderito alla campagna, che ha tra i promotori la Focsiv.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa visita il sito internet .
Al via i corsi per insegnanti Sviluppo Sostenibile e Solidarietà Internazionale – Iscrizioni aperte ancora per pochi giorni
E' in partenza una nuova interessante opportunità formativa sui temi dello sviluppo sostenibile e della solidarietà internazionale per insegnanti delle scuole nelle Province di Asti, Cuneo, Novara e Vercelli - curata da ENGIM Internazionale in collaborazione con il Consorzio delle Ong Piemontesi (COP).
Si tratta di un’attività del progetto europeo "REDDSO - Région pour l'Education au Développement Durable et Solidaire", promosso in Italia dalla Regione Piemonte e dal COP, in collaborazione con la Regione Rhone-Alpes (Francia), Catalana (Spagna) e Maloposka (Polonia).
Tra momenti teorici e laboratori pratici di approfondimento, i partecipanti saranno guidati in un percorso che stimolerà le loro capacità di progettazione di attività didattiche sui temi individuati secondo una prospettiva di relazione tra la dimensione locale e la dimensione globale anche in vista delle opportunità riservate alle scuole e agli insegnanti per l’anno scolastico 2014-2015 previste dal progetto REDDSO.
“ENGIM porta la cooperazione in ogni angolo del mondo”: un articolo su di noi!
E' uscito venerdì 21 marzo 2014 su Torino Cronaca Qui un articolo su di noi: "ENGIM porta la cooperazione in ogni angolo del mondo".
L'articolo è stato pubblicato all'interno della rubrica dedicata alle ONG del COP: grazie alle attività del progetto Communiquer en réseau pour le Développement sono partite infatti nel mese di febbraio 2014 una serie di rubriche su alcuni media piemontesi che hanno deciso di dedicare degli spazi in modo regolare alle attività di cooperazione internazionale e di educazione alla cittadinanza mondiale delle associazioni del Consorzio Ong Piemontesi.
Il progetto Comunicare in Rete per lo Sviluppo è un’iniziativa triennale sostenuta dall’Unione Europea con l’obiettivo di implementare e migliorare la comunicazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Capofila è la Federazione delle Ong Catalane (www.fcongd.org) in partenariato con il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) e RESACOOP - Réseau Rhône-Alpes d’appui à la coopération internazionale (www.resacoop.org). Partner associati in Italia sono l’Associazione Stampa Subalpina, l’Università degli Studi di Torino, la Regione Piemonte (Settore Affari Internazionali) e il CoCoPa, Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino.
L'ENGIM collabora alla realizzazione delle attività del progetto in quanto membro del COP.
Devreporter Network è il sito internazionale del progetto, sui cui è possibile seguire e partecipare al dibattito in atto nelle tre regioni europee coinvolte nel progetto (Catalogna, Rhône-Alpes e Piemonte).
La sua versione italiana è Devreporter Network Piemonte: qui si possono trovare tutti gli articoli e i servizi che sono usciti finora sui media piemontesi all'interno dell'iniziativa.